
(PRIMANOTIZIE) PARIGI (FRANCIA), 17 GIUGNO – Venturi Space ha presentato al Salon du Bourget il progetto MONA LUNA, il primo rover lunare interamente europeo, sviluppato per supportare le ambizioni dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e del CNES. Il veicolo sarà assemblato negli stabilimenti di Venturi Space France, con sede a Tolosa, e punta a essere operativo sul polo Sud della Luna entro il 2030.
La mobilità autonoma nello spazio rappresenta una priorità strategica per l’Europa. In quest’ottica, MONA LUNA è pensato per rispondere alle esigenze delle agenzie spaziali del continente, garantendo autonomia tecnologica e un modello industriale europeo. Venturi Space France guiderà tutte le fasi dello sviluppo, dall’elettronica di bordo ai test di volo, passando per avionica, sistemi energetici e integrazione finale.
Il progetto ha ricevuto il sostegno dell’ESA, che ne ha riconosciuto il potenziale per affrontare le sfide delle missioni lunari, come la sopravvivenza alle notti lunari. MONA LUNA si fonda sull’esperienza maturata da Venturi Space grazie ai rover FLIP e FLEX, sviluppati con il partner strategico statunitense Venturi Astrolab, Inc.
L’obiettivo iniziale è rivolto ai mercati istituzionali e alla ricerca scientifica, ma MONA LUNA potrà essere utilizzato anche da aziende private europee per il trasporto di carichi, l’estrazione in situ di risorse lunari – come l’elio-3 – o missioni a scopo promozionale.
“L’esplorazione è nel nostro DNA – ha dichiarato Gildo Pastor, presidente di Venturi Space – MONA LUNA è il nostro contributo concreto a un futuro europeo nello spazio”. Il direttore delle attività spaziali, Antonio Delfino, ha aggiunto: “Vogliamo fornire soluzioni tecnologiche decisive per l’autonomia dell’Europa nell’esplorazione lunare”. (PRIMANOTIZIE)
Commenta per primo